Skip to main content

Ingredienti:

  • 1 pollo intero tagliato a pezzi (circa 1,2 kg)
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 carote
  • 1 gambo di sedano
  • 400 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
  • 150 ml di vino rosso
  • 100 g di olive nere (facoltative)
  • 2-3 rametti di rosmarino fresco
  • 1 foglia di alloro
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • 1 peperoncino (opzionale, per un tocco piccante)

Preparazione:

  1. Prepara gli ingredienti:
    • Taglia il pollo a pezzi se non lo hai già fatto, lavalo e asciugalo con carta da cucina.
    • Sbuccia e trita finemente la cipolla, l’aglio, le carote e il sedano.
  2. Rosola il pollo:
    • In una grande padella o casseruola, scalda un po’ d’olio extravergine d’oliva a fuoco medio-alto.
    • Aggiungi i pezzi di pollo e falli rosolare su tutti i lati fino a che risultano ben dorati. Togli il pollo dalla padella e mettilo da parte.
  3. Prepara il soffritto:
    • Nella stessa padella, aggiungi cipolla, aglio, carote e sedano. Lascia soffriggere per 5-7 minuti a fuoco medio, finché le verdure diventano morbide.
    • Aggiungi il rosmarino, la foglia di alloro e il peperoncino (se lo desideri). Mescola bene.
  4. Aggiungi il vino:
    • Rimetti i pezzi di pollo nella padella con le verdure.
    • Versa il vino rosso e lascia sfumare per alcuni minuti, mescolando di tanto in tanto, finché l’alcol evapora.
  5. Aggiungi il pomodoro:
    • Aggiungi i pomodori pelati schiacciati o la passata di pomodoro. Mescola bene per distribuire il sugo in modo uniforme.
    • Aggiungi le olive nere se desideri e regola di sale e pepe.
  6. Cottura lenta:
    • Copri la padella e lascia cuocere il pollo a fuoco basso per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se il sugo si asciuga troppo, puoi aggiungere un po’ d’acqua o brodo.
  7. Riposo:
    • Una volta cotto, spegni il fuoco e lascia riposare il pollo per 10 minuti. Questo permette ai sapori di amalgamarsi al meglio.
  8. Servizio:
    • Servi il pollo alla cacciatora ben caldo, accompagnato da pane rustico per fare la “scarpetta” nel delizioso sugo, oppure con un contorno di polenta o patate.

Buon appetito!

Leave a Reply